LA PEDAGOGIA DI RUDOLF STEINER
La pedagogia steineriana si pone nell'ottica di lavorare su un piano che, partendo da un concezione antroposofica, rispettando le fasi evolutive del bambino prima e del ragazzo poi, gli avvicina le materie in modo da accendere in lui la voglia di fare, la gioia di stare con i compagni ed il piacere per ogni nuova scoperta che la magia artistica dell'insegnamento gli propone.
Ne consegue il principio di libertà di insegnamento per il docente il quale, mentre è protagonista delle scelte didattiche, è tenuto contemporaneamente ad operare per il raggiungimento di precisi livelli educativi e culturali.
Un'opera pedagogica che si propone di rispondere a tali esigenze può aver luogo solo attraverso un incessante lavoro di autoeducazione dell'insegnante.